Per la quinta Biennale d'Arte del 1962, l'Archiginnasio di Bologna ospitava una mostra che diverrà pietra miliare per gli studi sulla tradizione artistica del “paesaggio classico”, un genere nato a ...
Quando diciamo «questo è un bel paesaggio», tutti noi siamo condizionati da secoli in cui consideriamo quello che c’è sullo sfondo solo sotto il profilo estetico. In realtà nel paesaggio c ...
ovvero quello di prendersi cura del territorio e del paesaggio. Un punto ben chiaro, soprattutto in una zona come quella del Chianti Classico, dotata di un fascino ben noto anche al di fuori dei ...
Un progetto di comunità che trasforma il paesaggio privato in patrimonio condiviso e mette l'ospite al centro dell'esperienza. La sostenibilità è il principio cardine dell'iniziativa ...