Ventiquattro Caravaggio in quattro stanze: basterebbe questo per dire che Caravaggio 2025, la mostra che da oggi e fino al 6 luglio presenta a Palazzo Barberini un'infilata difficilmente ...
La mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini a Roma ha molti meriti ed è stata acriticamente celebrata con ripetitive presentazioni su giornali, tv, social. Ma se non critiche, almeno qualche ...
Roma, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli: la Vocazione e il Martirio di San Matteo. Opere raccontate dal doc ...
Sarà l'evento del 2025: attesi 300mila visitatori Roma, 6 marzo 2025 – Michelangelo Merisi, il Caravaggio, era arrivato a Roma da pochi mesi, quando nel 1595 si (auto)ritrasse nel volto nel ...
Non si vedeva una mostra con nuovi dipinti di Caravaggio dagli anni Ottanta. Insomma, c’erano tutte le ragioni scientifiche e strategiche per farlo, nell’anno del Giubileo». Una delle ragioni ...
Il Caravaggio perduto, film diretto da Álvaro Longoria, è un documentario incentrato intorno a un dipinto. Immagina di portare un vecchio quadro che hai da tempo nella tua abitazione in una casa ...
Nell’anno del Giubileo, la città di Roma omaggia il genio di Michelangelo Merisi con una ambiziosa mostra dedicata al Maestro della luce: Caravaggio 2025 propone 24 capolavori (più una ...
Ecco Caravaggio, l’uomo più provocatorio della pittura di tutti i tempi. Michelangelo Merisi (1571 -1610) è tornato a casa. È ...
E invece no, agli occhi del più grande studioso d’arte italiano del XX secolo, Roberto Longhi, Caravaggio si prenderà il posto che gli spetta. Il primo dei moderni, un pittore visionario ...
Scenografica, accurata, coraggiosa: dal fondale scuro dell'allestimento delle quattro sale di Palazzo Barberini a Roma, 24 spettacolari tele di Caravaggio ritrovano la luce come se tornassero da ...
L'esposizione, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, propone una nuova riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale operata da Caravaggio ...
Ma solo nello scorcio del Novecento Caravaggio diventa un mito (scalzando Giotto, Leonardo, Michelangelo, Raffaello): Derek Jarman gli dedica nel 1986 un film scandaloso e austero (è il periodo ...