Ma la figura che più ha influenzato l’attività del Sardi rimane quella di Baldassarre Longhena, l’architetto della chiesa della Salute, legato alla famiglia morcotese da un rapporto di ...
È nel sestiere San Polo, a Venezia, che tra il 1695 e il 1697 fu costruito il casino Zane accanto all’omonimo Palazzo, ...
La biblioteca, ricchissima di codici antichi, fu il primo intervento di Longhena dell’ex monastero benedettino di San Giorgio Maggiore. Lo stesso architetto progettò anche le grandi librerie in legno ...
Il grandioso palazzo, sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, sorge nella seconda metà del XVII secolo, per volontà della nobile e ricchissima famiglia Pesaro, su progetto del massimo ...
Il disegno originale si deve ad Andrea Palladio mentre la facciata, risalente al 1670, è opera di Baldassarre Longhena, così come il cortile, la scala e la Sala della Musica. Quest'ultima è una ...
Il castello di Feltre è oggi al comando (con ampio margine) della classifica provvisoria dei luoghi più votati in Veneto per ...
La seicentesca Villa Widmann, all’interno del Dominio di Bagnoli (Padova), apre le sue porte ad una cena speciale, dedicata ...
Il programma va in visita a Ca’ Pesaro, capolavoro architettonico di Baldassarre Longhena e sede della prestigiosa Galleria Internazionale d’Arte Moderna. L’attenzione per la scultura, la nascita e ...
L’altra, seicentesca e posta più a sud, commissionata all’architetto Baldassarre Longhena (1596-1682), è stata nei secoli passati luogo d’elezione per accogliere dotte riunioni accademiche.
Ma la figura che più ha influenzato l’attività del Sardi rimane quella di Baldassarre Longhena, l’architetto della chiesa della Salute, legato alla famiglia morcotese da un rapporto di lavoro e anche ...