Uno studio approfondito di cosa c’è sotto Firenze, con la creazione di nuove mappe e cartografie aggiornate sulle caratteristiche geologiche e sulla risposta sismica della città. E’ quanto ...
Oltre al focus sugli artigiani e sui luoghi culturali minori, gli host hanno completato la mappa dell’Oltrarno con un vademecum su come essere un buon cittadino temporaneo di Firenze.
premiato nel 2018 con il Nobel per la Fisica. Il team italiano, guidato da Francesco Marin (Università degli studi di Firenze e Cnr-Ino), ha utilizzato tale tecnica per intrappolare contemporaneamente ...
premiato nel 2018 con il Nobel per la Fisica. Il team italiano, guidato da Francesco Marin (Università degli studi di Firenze e Cnr-Ino), ha utilizzato tale tecnica per intrappolare ...
«Se vogliamo davvero fare di Firenze un polo d’eccellenza mondiale per l’intelligenza artificiale, convochiamo a Palazzo Vecchio un tavolo di confronto con i veri protagonisti di questo ...
Un team di ricercatori italiani ha sviluppato a Firenze un innovativo nano-oscillatore ... separatamente rispetto a quelli della fisica classica. Con questo nuovo dispositivo, invece, è possibile ...
interna al partenariato esteso “National Quantum Science and Technology Institute” (NQSTI), del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli studi di Firenze, dell’Istituto ...
L’Orienteering torna a Perugia dopo diversi anni e invade il centro storico per onorare il patrono cittadino con la Corsa di San Costanzo. Una vera gara che ha attirato più di cento concorrenti ...
Nella mappa neve associata ... anche più deboli o comunque con accumuli fino a qualche centimetro, sulle aree in blu più chiaro, dunque anche sul resto delle pianure del Nord, eccetto ...