I paleontologi hanno esaminato lo scheletro di un plesiosauro di 183 milioni di anni fa, che disponeva ancora delle tracce di ...
L’aspetto fisico del cosiddetto diavolo nero. Corpo allungato e relativamente snodato, con una bocca molto grande, adatta a ...
Uno studio ha rinvenuto microplastiche nel 99% dei campioni di pesce analizzati: praticamente ogni esemplare esaminato ne ...
Cos'è la pesca non sostenibile, le tecniche più pericolose e quali danni provocano. Come riconoscere il pesce pescato in modo ...
Circa 30mila pesci trovati morti al largo della costa dell'Australia Occidentale: una moria spaventosa collegata alla crisi ...
In passato le due condizioni hanno favorito l’espansione dei pesci cartilaginei: così uno studio dell’università di Vienna ...
Continuiamo ad esplorare il mondo dell’acquacoltura norvegese, tra mangimi sostenibili, innovazioni tecnologiche e ricerca di ...
Le spiagge sono uno dei tesori più preziosi del nostro pianeta. Rappresentano non solo luoghi di svago e relax, ma anche ...
Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata ...
Scoperto in Danimarca un reperto fossile di 66 milioni di anni fa che rivela le abitudini alimentari dei predatori marini del Cretaceo ...
Trovate dal CNR IAS nel 30-40 per cento delle meduse e dei piccoli organismi di cui si cibano i pesci. Una catena di inquinamento che arriva fino a noi, anche attraverso ciò che mettiamo in tavola ...
La Grande barriera corallina (Great barrier reef) si trova al largo della costa nord-orientale dell’Australia ed è la più ...